Mai stanco di nuove avventure discografiche, viste le continue e ravvicinate date di uscita di CD e mixtape, The Game torna sulla scena dopo non esserne sostanzialmente mai stato assente con “Doctor’s Advocate”, secondo disco... Read more
BRA USA: ben ritrovati, anzitutto – ché quest’anno è meglio dirselo, sfanculando scaramanzia e annessi. E che anno è stato, quindi, sul versante della nostra musica preferita? Fitto, come minimo. Tanti titoli, non di rado meritevoli e... Read more
L’esordio solista di Slick Rick (nato a Londra) risale al 1988: “The Great Adventures Of Slick Rick”, uno di quei titoli destinati a rimanere nella storia dell’Hip-Hop e nell’immaginario di chi quel periodo... Read more
Se dovesse mai capitarvi di oltrepassare la sponda meridionale del Red River del Sud, in Texas, provate a fermare un passante a caso per strada e porgetegli la classica (e inutile, lo riconosco, ma non è questo il punto) domanda: chi è il... Read more
In molte culture la saggezza è nelle mani degli anziani, considerati come un’enciclopedia vivente che racchiude il sapere e la conoscenza. Per l’Hip-Hop, i Run-DMC hanno proprio quel ruolo, sono un autentico pezzo di storia e nel... Read more
Dopo meno di un anno dall’uscita della sua ultima fatica, “Self Made Vol. 1”, in collaborazione con gli artisti appartenenti alla propria etichetta (Maybach Music Group), Rick Ross ritorna con l’ennesimo mixtape della... Read more
Iniziamo dai meriti. La figura di Rick Ross – riferendosi a quel cerchio magico abitato da pochi eletti che col Rap riescono ancora a staccare assegni a sei zeri – è molto più unica di quanto sembri. I nomi, specie nei tempi... Read more
Quella del cosiddetto coccodrillo è un’operazione spesso di maniera, evocativa fino alla nausea e compilatoria per necessità; nel caso di Prodigy, venuto a mancare ieri in un letto d’ospedale (probabilmente –... Read more
Doveva essere un album interamente a firma del Wu-Tang Clan, ma ancora una volta non se n’è fatto nulla e RZA continua a perdersi nei meandri della sua mente. Raekwon, dopo aver sfornato un ottimo sequel del suo “Only Built 4 Cuban... Read more
Sono passati due anni da “Enter The Wu-Tang”. Nel frattempo i due lavori solisti di Method Man e Ol’ Dirty Bastard hanno consolidato le basi di quello che ben presto diventerà un impero. E’ il 1995, l’anno della... Read more
Scansiamo subito un equivoco fin troppo prevedibile: l’equazione mainstream = schifezza non regge, non la condividiamo, non ci rappresenta. Essere commerciale non è un problema di per sé e non è un parametro di oggettiva mancanza di... Read more
Poco più di tre anni fa, il Nemico Pubblico numero uno spegneva le trenta candeline di attività pubblicando “Nothing Is Quick In The Desert“, festeggiando la ricorrenza attraverso la temporanea disponibilità gratuita del lavoro, un... Read more
Come sanno anche le pietre, quando “N.O.R.E.” è stato pubblicato, Capone risiedeva ancora in carcere, ma bisogna dire subito che, anche senza il proprio compare, Noreaga spacca parecchio. Metti il disco nell’impianto stereo... Read more
Abbiamo conosciuto tutti Noreaga grazie alla sua sfolgorante carriera, prima assieme all’amico Capone nel mezzo classico “The War Report” e “The Reunion”, poi grazie ai suoi lavori da solista. La gavetta, non... Read more
Eccoci qui a parlare dei classici dischi inutili… Quando mancano fantasia e abilità, anche se in copertina il nome di Nas campeggia a caratteri più netti di quelli del protagonista stesso, il risultato non può che essere mediocre. Un mc... Read more
All’interno del booklet campeggia la seguente frase: a people without the knowledge of their past history, origin and culture is like a tree without roots. Direi che è sufficiente per poter inquadrare l’idea dei due artisti e... Read more
Prendete una qualsiasi pseudo-graduatoria dei migliori dieci mc’s di sempre e provate a cercare il nome Nasir Bin Olu Dara Jones: vi assicuro che lo troverete in ognuna di queste. Eppure, essere uno dei migliori può non bastare, come... Read more
Nas ha sempre conservato parte delle sue perle più brillanti all’esterno dei propri forzieri. Dalle bombe fuori catalogo – “Silent Murder”, incastrata (inizialmente) solo sui nastri di “It Was Written”; “Thief’s Theme” e... Read more
No cameos, no hype, no bullshit. Senza usare mezzi termini, ecco lo slogan di Nas per questo gioiellino. Lo intitola “The Lost Tapes” ma, a parte la copertina, non ha proprio niente a che fare con un banale tape: non ve lo verranno... Read more
Nas continua a percorrere la strada intrapresa in “God’s Son”: né brani tirati, né hit da classifica, bensì tanta musica suonata con intelligenza e una certa dose di pacatezza che per l’mc, a questo punto, non è più una... Read more