Gira e rigira, siamo sempre lì. Viscerale, disincantato, a suo modo artigianale; l’approccio di Doye, a proposito di “In nome di Akira” (con Hvgme), ci faceva pensare a queste parole, una sorta di triade che – non in via esclusiva, è... Read more
Conoscete il concetto di sincronicità, vero? Ne ho percepito una manifestazione concreta di recente, ponendo in ordine i punti che vado a elencarvi. Lo scorso novembre, a Torino per il concerto di GZA, facciamo un giro da Materiale Resistente... Read more
A un paio di mesi da “Troppo facile” di Gentle T e The Departed, dopo aver ingrossato con costanza un catalogo che abbonda di trasversalità (Superfluido, G Farmerz e Kiazza Mob, Roy Zen, J. Levis, Long John e Bizzy Classico), torniamo a... Read more
Tocca ammetterlo: un po’ ci speravamo. Dopo “Madreperla” e “Club Dogo”, che in qualche misura suggerivano una parziale ricollocazione del trio milanese, se non altro per la scelta (graditissima) di non assecondare pedissequamente i gusti... Read more
Eh sì, l’underground – di scuola romana, nello specifico. Dite quello che vi pare, tacciatemi pure di nostalgia, oltranzismo, atteggiamento conservatore, ma non c’è niente come un po’ di sano Hip-Hop proveniente dal basso, dal... Read more
Tra me e me, condividendo ora i miei pensieri con voi, avevo mentalmente annotato una circostanza per così dire curiosa, ma forse neppure troppo: sebbene “Persona” e “Noi, loro, gli altri” mi abbiano stuzzicato meno di zero, nelle varie... Read more
A fine settembre eravamo alla presentazione ufficiale di Payback Records alla stampa, un incontro con Egreen dal quale traspariva netta l’intenzione di fare le cose sul serio, con la dovuta professionalità; in verità, indizi positivi in questo... Read more
Cosa succede quando smetti di produrre Lord Bean, Musteeno, Colle der Fomento, Ensi, Johnny Marsiglia e Op’Rot, dando invece spazio a Kid Yugi, Tony Effe e Capo Plaza? Be’, succede che realizzi “Containers”. Sembra una provocazione, magari in... Read more
Nel lustro 2005/2009, l’Hip-Hop italiano ha portato alla celebrità – quella vera, duratura – un buon numero di artisti, la maggior parte dei quali allevati nel perimetro dell’underground. Di quella fase, che per un gioco di... Read more
<<Mi chiede faccio musica, no baby questo è cinema/imprimo estate su pellicola>> Quando, esattamente quattro anni fa, Gionni Gioielli pubblicava “5 bambole per la Luna d’agosto”, in certa misura nasceva un genere. L’artista di... Read more
Commentando “Bar sport” – eravamo nel marzo di un anno fa – annotavamo le barre <<per me questo è solo sport, sì, però chi glielo spiega/che ho cancellato qualche carriera con un Ctrl-Z>>; il contemporaneo riferimento... Read more
Negli oltre vent’anni di presenza fissa all’interno della scena Hip-Hop italiana, riuscendo a stare in equilibrio tra l’underground più irriducibile e le attenzioni di un mainstream che – vi risparmiamo l’elenco – ne ha reclamato... Read more
Piccola digressione esplicativa. Mi sono preso del tempo – tanto, considerata la velocità a cui gira questo mondo – per ascoltare “Sapori forti”, il nuovo disco di Asher Kuno e Non Dire Chaz, nato sull’asse Milano/Verona. L’ho... Read more
Abbiamo preferito far trascorre qualche settimana sia dall’uscita che dalla pubblicazione della nostra intervista – volutamente un po’ sui generis; tempo concesso anzitutto a voi (il disco girava nei nostri player già dallo scorso... Read more
Peccato. Peccato perché Karlino Princip, rapper della Kiazza Mob, realtà attivissima nel sottobosco italiano, è forte, senza se e senza ma. Un po’ troppo legato, forse, a un particolare suono – comune, tra l’altro, e trasversale a tutta... Read more
Facciamo a meno della solita premessa, avendo già ampiamente tracciato i contorni di un profilo artistico che sulle nostre pagine ha trovato spesso spazio, dai due “Drammachine” agli imprescindibili “Età dell’oro”, “MoMa” e “B movie”, passando... Read more
Non occorre aver fatto i sogni bagnati di uno zanza (pesco tra i numerosi slogan su fondo nero affissi a Milano) per intuire quanto fragoroso possa essere, non soltanto nel perimetro dell’Hip-Hop italiano, l’annuncio di un ritorno come quello... Read more
Madonna che silenzio c’è stasera… (Francesco Nuti) Sebastiano Contrario fa Rap da una vita. Un Rap adulto, ironico in modo atipico, a tratti sepolcrale. Crudo e sporco, come ci piace, con un costante richiamo al quotidiano, senza il... Read more
Nella stragrande maggioranza dei casi, seguendo la scena nazionale da poco meno di tre decadi, ci capita di commentare progetti realizzati da artisti dei quali conosciamo piuttosto bene il percorso discografico, o comunque riconducibili a... Read more
Presentando “Cvlt”, Salmo e Noyz Narcos hanno sovente dichiarato di aver cominciato a pensare a un progetto in duo già una decina d’anni fa, dunque – ricostruiamo a spanne – durante la lavorazione di “Dal tramonto all’alba”... Read more