Stilare classifiche, attività che spesso si traduce in un arbitrario gioco di esclusioni, mi mette a disagio. E infatti, consapevolmente, nel nostro recap del 2022 mancava qualcosa; o meglio, mancava qualcuno. Rimedio in parte qui, trascorsa... Read more
E’ come sempre molto, molto difficile elargire un giudizio bilanciato sull’operato di Vinnie Paz, tanti sono gli elementi da mettere assieme, le singole considerazioni da estrarre, gestire al contempo l’affetto o meno che si prova verso... Read more
Come da (quasi) tradizione, la recensione che inaugura l’anno la spendo per recuperare un titolo che – sebbene tardivamente – reclamava un approfondimento. Un po’ lo anticipavo tra le righe del nostro recap: pubblicato a fine... Read more
Ascoltando i primi secondi di “Consequences”, breve introduzione che conduce all’essenza tematica di “Cost Of Living“, si percepisce un chiaro desiderio di ritorno all’innocenza, una nostalgica e agrodolce malinconia... Read more
Esiste una linea di demarcazione assai sottile tra il talento di un rapper da competizione e l’idea – spesso erroneamente automatica – che il medesimo sia in grado di realizzare un classico. Se da un lato è quantomeno ovvio che la... Read more
Autentico sconosciuto e molto bravo. Era quanto mi limitavo a dire di Solemn Brigham con riferimento alla sua partecipazione a “The Ordinary Man” di L’Orange, tassello alla base di una collaborazione che non immaginavamo potesse avere un... Read more
Il concetto ce lo siamo ripetuto decine di volte, adeguando la conformazione delle attese in maniera inversamente proporzionale alla graduale crescita della diffidenza: potremmo introdurre uno qualsiasi dei dischi di Nas con queste stesse... Read more
Il sequel, croce e delizia della suggestione. Lo è per definizione. Anzi, quasi per involontaria vocazione. Poco importa che si parli di pagine scritte, di sequenze immortalate da una cinepresa o, come in questo caso, di brani incisi in una... Read more
Possiamo ritenere gli Artifacts delle leggende? Le valutazioni per fornire un’adeguata risposta sono molteplici, distinguendo come sempre tra oggettività e soggettività. Chiaro, la loro discografia non può essere né quantitativamente né... Read more
Quando Conway The Machine ha dirottato verso la Drumwork, sua label personale, i vari impegni che lo coinvolgevano, Benny The Butcher ha cominciato a prodigarsi anzitutto per la Black Soprano Family e Westside Gunn ha dichiarato di aver... Read more
La possibile attrazione suscitata da dischi come “Milezstone” è racchiusa in premesse simili a quelle di tanti altri lavori atti a rievocare il suono duro, scuro e pulsante del boom bap marchiato con l’effigie della Grande Mela nei... Read more
Quali emozioni può riservare l’osservazione della Terra dall’oblò di una navicella spaziale? Ciò che sappiamo e abbiamo potuto solo osservare guardando delle fotografie, lo dobbiamo agli intraprendenti viaggiatori dello spazio che hanno... Read more
“U Wasn’t There”. Tu non c’eri. Eh sì, Cam’ron è uno di quelli che può certamente dirlo. Anche se dallo sguardo impresso sulla copertina della sua ultima fatica (che sembrava destinata a restare sul fondo di qualche hard disk), in tandem con... Read more
Mentre KRS-One disquisisce di Hip-Hop in una qualsiasi circostanza, lo si vede emanare un’energia che gli cresce dall’interno. Gli nasce un sorriso naturale, gli si accentua la brillantezza degli occhi, aumenta il gesticolare del suo... Read more
L’uscita di “1999” e “B4.DA.$$”, rispettivamente dieci e sette anni fa, è stata accolta con largo favore da chi, nel rapper giovane, talentuoso e affamato quale Joey Bada$$ senza dubbio era, pretendeva di scorgere l’ennesimo baluardo del vero... Read more
L’arte della comparazione fa parte della poesia ed è quindi pure una componente essenziale del saper fare Rap. <<I’m still dominating the league after ten seasons>> recita “Think Big”, uno dei passaggi conclusivi... Read more
Non stropicciatevi gli occhi, ci vedete benissimo… Ebbene sì, oggi anche qui su RapManiacZ abbiamo deciso di parlare di Dj Khaled. Mr. We The Best Music in persona. E ci sentiamo di doverlo fare, nella duplice veste di addetti ai lavori... Read more
Dubito che Black Thought – cui vogliamo un bene smisurato – si offenderà, ma… Quanto ci mancava Danger Mouse? Non contando la parentesi Gnarls Barkley, il produttore di White Plains, nello stato di New York, era lontano... Read more
Nei primi anni novanta, l’Hip-Hop cominciava a fare sul serio anche col cinema: un numero crescente di rapper veniva chiamato a rivestire ruoli cinematografici in pellicole che mostravano coraggiosamente il lato più brutale e pericoloso delle... Read more
Tutti conoscono “Grindin’”. C’è qualcosa in quel suo rimbombare nel vuoto, austero e scarno fino all’osso, che vince ogni volontà e assoggetta al suo intento le dita, che a quel punto non hanno scelta se non quella di replicare l’andatura del... Read more