Devo ammettere che in principio, sull’onda di due singoli tutto sommato gradevoli come “Dreams”/“Hate It Or Love It”, avevo deciso di concedere a “The Documentary” un paio di ascolti speranzosi, pronto... Read more
Il suo esordio vero e proprio, “Out The Gate” (“Hood Politics”, di due anni precedente, inaugurava invece una nutrita serie di mixtape), pur senza attirare a sé tutti i riflettori del music business ha comunque ottenuto... Read more
Producer album è un termine sempre più in voga nell’Hip-Hop underground e racchiude in sé alcuni minimi comuni denominatori quali, com’è intuibile, il fatto che le tracce siano fornite interamente dallo stesso esecutore, il quale... Read more
South Central L.A. non è il luogo più sicuro del mondo; e poco cambia essere bianchi, neri o viola. Percorrendone le strade, per chi è obbligato a farlo non avendo altra scelta, è essenziale guardarsi le spalle, perché c’è il costante... Read more
Rime belle possenti e dure come il pane di una settimana addietro, flow da capogiro al peperoncino, rullanti da far saltare i denti, un pizzico di ignoranza (che non guasta mai…), scaldare e mescolare per cinque minuti sulla piastra... Read more
Quella del cosiddetto coccodrillo è un’operazione spesso di maniera, evocativa fino alla nausea e compilatoria per necessità; nel caso di Prodigy, venuto a mancare ieri in un letto d’ospedale (probabilmente –... Read more
A quattro anni dal deludente “Immobilarity”, Raekwon è finalmente tornato col suo terzo album solista intitolato “The Lex Diamond Story”. Non era difficile migliorarsi, dato il risultato precedente, ma possiamo dire che... Read more
R.A. The Rugged Man è uno degli mc’s più sottovalutati di tutti i tempi se si pone in relazione inversamente proporzionale la sua fama alla quantità di talento che madre natura gli ha messo a disposizione nel fare Rap, nonché uno dei più... Read more
A sette anni da “Blood Money” e uno da “H.N.I.C. 3”, oggettivamente irrilevanti entrambi, Prodigy torna sotto i riflettori affiancando uno tra i produttori più prolifici dell’ultimo biennio, Alchemist, che tra... Read more
Esaurita – per fortuna – l’esperienza G-Unit, finalmente il nostro Prodigy rilascia il tanto preannunciato secondo capitolo della serie “Head Nigga In Charge”. Nel 2000, l’mc di scuola Queensbridge aveva... Read more
Ogni parola spesa per introdurvi un mc come Prodigy sarebbe sprecata: recuperate “Juvenile Hell”, “The Infamous”, “Hell On Earth” e “Murda Muzik”, più i molti featuring rilasciati nel corso degli... Read more
Col trascorrere del tempo, anche le rocce più dure tendono a limare gli spigoli, ammorbidirsi, assumere forme più gentili. Non che Sonsee, Sticky Fingaz e Fredro Starr si siano rammolliti, ok? Ma dal ’93, anno d’uscita di... Read more
Mi piace immaginare il fermento degli anni ottanta negli U.S.A., quando l’Hip-Hop cominciava ad avere una certa notorietà: Cold Crush Brothers, Run-DMC, la mitica Rock Steady Crew, New York City Breakers e Popping Pete, Grandmaster... Read more
Il novantanove è stato un anno di gran lavoro per Nas: l’mc proveniente dal Queensbridge ha fatto uscire infatti ben due dischi a breve distanza l’uno dall’altro, il primo era “I Am…”, un progetto che ha... Read more
A furor di popolo e di critica, col suo primo disco Nas ha scritto una delle pagine più importanti di sempre nel gran libro dell’Hip-Hop, perciò che il suo secondo lavoro gli stia oggettivamente più di un pelo dietro non stupisce. Con... Read more
Il Queensbridge rappresenta una tappa essenziale dell’evoluzione della Cultura Hip-Hop: dapprima parte in causa delle leggendarie Bridge Wars che videro protagonisti Mc Shan e KRS-One nella seconda metà degli anni ottanta, il luogo... Read more
“Murda Muzik” è un album dalle vicende produttive molto travagliate: nell’aprile del ’99 ne esce una versione promozionale, una bozza, la quale viene diffusa – piratata – senza alcun controllo, imponendo a... Read more
Siamo nell’ormai lontano 1993, Prodigy e Havoc sono poco più che ragazzini ma si presentano già con un’immagine ben definita: quella di due figure cattive e incazzate. Nelle foto del booklet impugnano sempre degli arnesi strani... Read more
Per anni sono stati gli alfieri di uno stile definito, appunto, alla Mobb Deep: beat ipnotici e hardcore, rime infiammate, musica che trasuda tanta strada, Queensbridge allo stato puro. Gli album che a metà degli anni novanta li resero famosi... Read more
Grigi palazzoni simili a spogli dormitori, strade deprimenti in cui il freddo cemento regna incontrastato, quartieri privi dei più elementari servizi: project! E’ da qui che provengono Havoc e Prodigy, da un project del Queensbridge... Read more