Da quando se n’è andato, nell’agosto del duemilaquindici, Sean Price è stato protagonista di cinque pubblicazioni ufficiali (ovvero realizzate sotto la diretta supervisione dei suoi più stretti collaboratori e della moglie Bernadette): il... Read more
Sia chiaro: se non fosse per la mia infinita simpatia verso Sean Price, non avrei mai trovato la forza di volontà per azionare certi meccanismi al fine di procurarmi un EP. Oserei dire quasi necessario quando si tratta di un emergente ansioso... Read more
The brokest rapper you know. Se avete visto i video dei suoi dischi sapete che non è uno scherzo. Sean Price non ha molto, giusto un cuore e il cemento di Brownsville su cui poggiare i piedi. Però sono infiniti i modi in cui, vuoi o non vuoi... Read more
<<When I talk, the streets listen/when you talk, the streets dissin’>>; citazione che riassume al meglio il progetto che andremo ad analizzare. Vi consiglio quindi di mettervi in guardia, perché l’atteggiamento da... Read more
First name Sean, last name Price. Chi l’ha visto nelle tre date italiane, sa bene chi è. Un gorilla di Brooklyn dalla voce rauca che fa le peggiori cose durante i suoi live, come pogare col pubblico, fissare dentro una telecamera per un... Read more
Immaginatevi cosa sarebbe accaduto se Pete Rock e gli Smif-N-Wessun avessero portato a termine questa collaborazione nella seconda metà degli anni ’90, magari invalidando l’uscita del non eccelso “The Rude Awakening”... Read more
A neppure un anno di distanza da “Double Barrel”, Marco Polo raddoppia la dose e persiste nella formula: la Duck Down alle spalle, l’Hip-Hop di New York nel midollo e un solo mc al proprio fianco. Al posto di Torae, però... Read more
E chi se lo dimentica “Nocturnal”? Il primo album di Ruck & Rock sotto il nome Heltah Skeltah era una mina pazzesca. Potente, grezzo, cattivo; con dei pezzi che sono entrati in men che non si dica nella storia dell’Hip-Hop. Uscire con un... Read more
Brutti, sporchi e cattivi. No, non sto parlando del film, bensì di Sean Price/Ruck e Jahmal Bush/Rock. Ovvero Heltah Skeltah. Considerando che “Nocturnal” e “Magnum Force” risalgono, rispettivamente, al 1996 e al 1998... Read more
Tek e Steele, ovvero gli Smif-N-Wessun, arrivano a grande richiesta anche a Roma, dove chiuderanno il loro tour europeo. Conosciuto anche come Cocoa Brovaz, il gruppo rappresenta una certezza dell’Hip-Hop statunitense: membri del collettivo... Read more
Finalmente Dj Revolution torna alla classica formula del suo “In 12’s We Trust”, ovvero un lungo elenco di collaborazioni con mc’s e dj’s al cui comune denominatore troviamo i beat dello stesso Rev (sostituito... Read more
Nel 1995 i Cocoa Brovaz (all’epoca Smif-N-Wessun) stupirono la scena Hip-Hop con il loro primo album, “Dah Shinin’”, ritenuto un esordio folgorante praticamente ad unanimità grazie, non dimentichiamolo, anche alle... Read more
Allora, se dovessi fare il solito discorso, quello che si ripete da anni, la recensione si aprirebbe così: dopo aver sconvolto la scena nei primi anni ’90, il Boot Camp Clik ha passato il resto del suo tempo a cercare di recuperare la... Read more
Era il 1993 (mamma mia che annata…), l’anno della frattura direbbe Jauss, l’anno in cui (musicalmente parlando) ci si accorge che non si è più ciò che si era, l’anno del sottilissimo passaggio dalla old alla new school... Read more
Negli ambienti musicali sei anni di attesa sono tanti, soprattutto quando un disco ottiene consensi unanimi e il pubblico ne reclama a gran voce un seguito. In questo caso abbiamo un macigno intitolato “Enta Da Stage” e un gruppo... Read more