E’ francese ma non sembra potrebbe essere lo slogan di Wax Tailor, produttore francese, appunto, di Vernon, ma che fa di tutto per comportarsi da perfetto apolide. Tanto per cominciare, in “Hope & Sorrow” non c’è... Read more
Gli ultimi anni hanno visto il leader del Wu-Tang Clan sempre più impegnato a farsi strada tra le star di Hollywood: iniziata nel 2000 con la colonna sonora di “Ghost Dog”, la carriera di RZA nel mondo del cinema ha preso slancio... Read more
Un mondo dagli scenari caotici e a tratti irreali, tra scimmie, borghesi, naufraghi e molto altro. Un futuro imprecisato. La musica che pervade e descrive questo pianeta viene anch’essa dal futuro, semplicemente delle derivazioni di Rap... Read more
Cosa c’è di certo nella vita oltre la morte e le tasse? Che Paris Hilton non farà mai un cazzo di decente? Che quando torno a Spezia piove? Mah… Ultimamente tra le mie certezze c’era anche che A.G. s’era innamorato dei... Read more
Devo ammettere che fino a pochi mesi fa non avevo idea di chi fosse questo Shawn Jackson. Il suo nome l’avevo già intravisto nel disco dei C.R.A.C. Knuckles (“The Piece Talks”), ma è solo grazie al video di... Read more
Al tempo non fu molto chiaro quale fosse il messaggio che i Public Enemy intendessero mandare con la pubblicazione di “Greatest Misses”, ibrido riuscito a metà che non fece che appesantire la sensazione che il gruppo di riferimento... Read more
Di nuovo a parlare di Ubiquity, di nuovo spendendo giudizi decisamente positivi. “Pacific Drift” è il secondo disco di Nobody dopo “Soulmates” (uscito tre anni prima) e un paio di 12”, il percorso si arricchisce... Read more
In “Hood Treason”, N.Y.Oil riversa tutta la propria rabbia per la situazione sconfortante in cui versa la Cultura Hip-Hop e per la tragica situazione che vive gran parte della comunità nera degli Stati Uniti. Il rapper di Staten... Read more
Il secondo lavoro di Lupe Fiasco propone, pur essendo un progetto rivolto al mainstream, una serie di elementi positivi quali fantasia, riflessione e consapevolezza. “The Cool” è difatti un disco molto maturo se confrontato con la... Read more
Il condominio Stones Throw è un luogo popolato da miriadi di personaggi misteriosi; alcuni girano mascherati, altri s’inventano svariati alter-ego per non pagare l’affitto, rappano, cantano, suonano, ascoltano dischi provenienti da... Read more
<<There are people that really handle it that are good, like Ludacris, Eminem and Busta Rhymes. But the majority of it sucks. A lot of groups get frustrated and want to talk shit about everything and be like, screw this gangster Rap and... Read more
Quando ho ascoltato “Los Angeles” per la prima volta, non ho potuto fare a meno di riflettere. Riflettere su cos’è, oggi, l’Hip-Hop; l’Hip-Hop strumentale, si intende. Il punto è grosso modo questo: se proviamo a... Read more
Edo. G, originariamente accreditatosi ai fans dell’Hip-Hop meno conosciuto come Ed O.G, è nientemeno che il responsabile della presenza di Boston sulla mappa del Rap americano, l’originatore di un movimento locale oggi diventato... Read more
E’ il 1994 e ci troviamo in Francia. Laurent Daumail – in arte Dj Cam – fa uscire “Underground Vibes”, disco che parte sì dall’Hip-Hop ma esplora orizzonti particolarmente inusuali per i beatmaker del tempo... Read more
Ancora Daedelus. L’instancabile ed eclettico dandy di casa Ninja Tune riesce a farsi sentire anche nel 2008 per riproporre uno dei suoi tipici collage di generi e influenze musicali che lo distinguono da sempre, sia nei suoi dischi che... Read more
Credo sia il caso di cominciare da quei due sostantivi un po’ più in alto: scienza ed elevazione. L’Hip-Hop, inteso nella sua forma più canonica, è di fatto una scienza, una disciplina che richiede in parti uguali studio, dedizione... Read more
Arrivare a ventisei anni con quattro album sul curriculum, senza contare quelli con i Lightheaded, di cui la metà usciti sotto la propria etichetta, direi che è un bel successo. In un periodo di grande crisi nel business della musica Braille è... Read more
Se il pullman targato Blockhead nella prima puntata ufficiale della sua carriera solista ci portò a fare una gita malinconica e contemplativa nella lontana periferia newyorkese durante un freddo novembre, tra betulle che perdevano foglie e... Read more
“Enta Da Stage” è il fiero sottobosco dell’Hip-Hop newyorkese, rappresenta indipendenza, attitudine underground, orgoglio e senso di appartenenza, oltre ad essere il primo, storico album della crew chiamata Black Moon... Read more
Se c’è un dramma che affligge la bella musica del nostro millennio è quello di non venire assolutamente considerata. Nemmeno quando uno che ha cambiato l’Hip-Hop assieme a un gruppo chiamato Stetsasonic e un disco chiamato... Read more