Un mondo dagli scenari caotici e a tratti irreali, tra scimmie, borghesi, naufraghi e molto altro. Un futuro imprecisato. La musica che pervade e descrive questo pianeta viene anch’essa dal futuro, semplicemente delle derivazioni di Rap... Read more
Sixtoo è – musicalmente parlando – morto. Per chi, come me, si era perso la notizia: nell’estate del 2009 sono stati rubati dal suo studio alcuni hard disk (backup compresi) contenenti materiale audio di ogni tipo, che... Read more
<<It’s the year 3030…>>; <<…dj’s, mc’s, rethink your obligation to create!>>; <<il sistema non gradisce intrusi, il sistema sa come si fa e partorisce figli già con gli occhi... Read more
Su Pete Phillips e Corey Penn probabilmente si è già detto tutto ciò che era necessario dire. Commentare un loro disco è quindi un po’ come scrivere di Paul Cézanne, del “Sgt. Peppers Lonely Hearts Club Band”, di... Read more
Peanut Butter Wolf è uno che non ha bisogno di particolari presentazioni o aggettivi, basterebbe citare due nomi: Charizma e Stones Throw Records. Tutta la sua storia e arte, d’altronde, non trovano sufficiente spazio in questa sede... Read more
<<Ti consiglio questo EP. E’ di Pablie, un produttore Trip-Hop di Barcellona. Lo puoi scaricare liberamente dal sito dell’etichetta>>. <<Grazie Carlo. Appena mi capita l’occasione, lo ascolto>>... Read more
Ricordate la particolare alchimia presente in certi brani di “Maid Of Gold” dei Villain Accelerate? Ebbene, una grossa parte del merito spetta senza dubbio a P-Love, ai suoi scratch e al suo rhodes. Il giovane Paolo Kapunan inizia... Read more
Scrivere di musica è come danzare di architettura. E mi trovo d’accordo, chiunque sia l’artista cui si possa attribuire con certezza la paternità di questa frase, perciò vi consiglio di far partire questa canzone e proseguire nella... Read more
Il primo contatto con Gonjasufi è stato dalla puntina del Sanantonio42: quando la musica mi distrae prepotentemente dalle conversazioni con gli amici, di solito ha qualcosa di speciale. Era il lato B del primo vinile: le schitarrate e la voce... Read more
Music has always been my way of communicating ideas I couldn’t find words for. Even with poetry or lirics, I can’t always see the colors I see with instruments or drums. Many different influences create these sound waves we call... Read more
Freakquency is born and Neo Soul is dead. Are you afraid of change? Il cambiamento sta alla base di tanti processi artistici; lo puoi avvertire e alcune volte (come questa) lo puoi anche leggere. E ancora, proprio dietro la copertina: these... Read more
Dimenticate le etichette R’n’B e Nu Soul e lasciate perdere qualsiasi tipo di pregiudizio. La definizione di “Mama’s Gun” compare già abbastanza eloquentemente nella seconda pagina del booklet, ancor prima che i... Read more
Dj Cam (batterie, archi, scratch), Alexandre Tassel (tromba), Christian Brun (chitarra) e Jerome Regard (contrabbasso): questa è la formazione fissa che anima “Diggin’”. “Diggin’”, come si può intuire dalla... Read more
E’ il 1994 e ci troviamo in Francia. Laurent Daumail – in arte Dj Cam – fa uscire “Underground Vibes”, disco che parte sì dall’Hip-Hop ma esplora orizzonti particolarmente inusuali per i beatmaker del tempo... Read more
“Playing Parties”: i sintetizzatori sono come i primi raggi di sole del giorno, e le ultime note di carillon suonano mentre si dissolve il buio. Gli steli fanno gocciolare la rugiada al ritmo degli archi e del vibrafono di... Read more
Nella discografia di Daedelus, il duemilauno è l’anno in cui escono “Her’s Is > [sic]” e “Portrait Of The Artist”, nonché l’anno che precede quello del capolavoro “Invention”. Ci sono... Read more
California, 1994, un produttore che rende omaggio alla musica e uno degli emcee più forti del pianeta Terra. L’esordio dei Blackalicious ci permette di intravedere il futuro che saranno capaci di concretizzare per l’Hip-Hop (chi... Read more
Rumore elettrico, una scena all’aperto con galline e suoni che si dissolvono nell’aria, sintetizzatori. Una batteria con dei rullanti tanto pesanti da percepirla più lenta di quanto realmente sia. Strumenti musicali riportati... Read more
“Good Things” è un album che ha avuto qualche difficoltà a dialogare con me. Quando ho levato il cellophane e sono andato oltre la copertina in stile Al Green, la prima cosa che ho letto è stata una dedica da cui emergevano... Read more
Chi ha seguito la carriera di Alias e la storia dell’Anticon potrebbe chiedersi cosa ci faccia un suo disco del 2008 in un sito di recensioni Hip-Hop. Tra le possibili risposte, sebbene non sia la più chiara e corretta, la mia preferita... Read more