Zeth Castle, Zethone, Giovanni Zaccaria; per chi avesse la memoria corta, onde evitare avventate associazioni con la categoria degli esordienti, faccio un breve ripassino: classe ’81, vicentino, varie crew in curriculum (Majestic 12... Read more
Dovrei averlo già scritto in qualche vecchia recensione, ma per alcuni dischi la cosa migliore da dire sarebbe: ascoltalo e basta. Per questi, è quasi un crimine scrivere molto, raccontare ogni dettaglio, ogni virgola, sottrarre così il... Read more
Vince Staples non sorride mai. Ha ventidue anni, la saggezza di un uomo che ne ha vissuti almeno il triplo, la fama e un contratto con la Def Jam; eppure risulta difficile invidiarlo. Non tanto per le difficoltà legate al suo passato (membro... Read more
Anestesia. Il termine è inequivocabilmente associato alla perdita della sensazione di coscienza, alla temporanea immunità al dolore, alla scomparsa della sensibilità di un particolare punto del proprio corpo. In termini figurativi, è una... Read more
Il collettivo conosciuto come Chinese Man vede le proprie origini legate alla cittadina di Aux-en-Provence, una trentina di chilometri a nord di Marsiglia. Composta principalmente dai deejay Zè Mateo e High Ku, nonché dal beatmaker Sly, la... Read more
Bra USA: altra annata non memorabile, a mio modestissimo giudizio, ma con diverse eccezioni degne di nota. Comincio dai Cannibal Ox e il loro “Blade Of The Ronin”, probabilmente il disco statunitense che ho ascoltato di più: prova... Read more
Otto rivoluzioni terresti, costellate da altrettante pubblicazioni soliste (alla relativa voce del suo curriculum sono riportati sette album ed un EP). Tanto è il tempo occorso a Statik Selektah per rendersi conto di come la sua formula magica... Read more
I quattro cavalieri teutonici sono tornati e, come al solito, l’approccio non è di quelli morbidi. Per questo ennesimo capitolo della loro prolifica carriera hanno deciso di riaffidare nuovamente le proprie strumentali tanto a... Read more
Ricostruendo con appropriato senso critico la carriera degli Slum Village e i suoi diversi cambi di formazione, ci si rende presto conto che il gruppo deve buona parte della propria notorietà al nome di J Dilla e alla temporanea acquisizione... Read more
New York City, anno 2015. Ci siete? Ecco, fermatevi per qualche secondo e provate a stilare un’ipotetica graduatoria dei dieci top-tier provenienti dai five boroughs. Avete fatto? Scommetto che almeno sette/otto di quei nomi appartengono... Read more
Il tempo passa, passa inesorabilmente per tutti. E ciò non può che influire sulla carriera musicale di qualsiasi artista. Quanti rapper, dopo i fasti dei primi anni di carriera, hanno toppato pubblicando lavori non consoni al loro blasone?... Read more
Bene: la faccenda in questione è il sesto album ufficiale (ma se ne contano di più), ancora sotto la prolificissima Big Dada, di uno dei migliori liricisti di sempre, non solo UK, arrivato a collaborare anche con Gorillaz, Amon Tobin e... Read more
Non si può certo dire che gli A.O.T.P., presi tanto nel loro insieme quanto uno ad uno, negli anni si siano seduti sugli allori e non continuino a sfornare album con assidua regolarità. In “Year Of The Hyenas” vediamo infatti... Read more
Reggie è tornato! Non se n’era mai andato, a dire la verità, ma per riascoltare un suo lavoro solista dobbiamo tornare indietro di cinque anni, quando uscì appunto “Reggie” – non esattamente un capolavoro e, diciamolo... Read more
Essere un mc significa possedere piena padronanza del microfono, non esitare mai davanti a una fiera competizione, infilare le rime giuste con piena sicurezza nei propri mezzi e con la miglior perizia tecnica possibile. La scelta di introdurre... Read more
Iniziamo da qui: scrivere una recensione per “S.U.N.S.H.I.N.E.” è comunque fargli una violenza. E’ impossibile parlare delle canzoni (in questo caso, elogiandole) senza parlare (idem) dei loro autori, finendo per contraddire... Read more
Se ne sono già andati ben due anni, giorno più giorno meno, da quando Quelle Chris ci deliziò con “Ghost At The Finish Line”, un ascolto dai confini sconnessi e mutevoli. Bizzarro, esuberante, a tratti molto fumoso (nella sua... Read more
Pusha T è saldamente al vertice della catena alimentare. Ha amici molto potenti, referenze ed endorsement elargiti da suoi contemporanei e da leggende della vecchia scuola, un curriculum che parla da sé e tutta una serie di avversari che ben... Read more
La convivenza fra tradizione e innovazione continua a contribuire alla crescita dell’Hip Hop, rendendolo costantemente mutevole ma contemporaneamente conscio delle proprie radici sacre, capace di non cadere nella trappola del porsi... Read more
Uno dei punti di non ritorno marcati a fuoco nell’evoluzione musicale dell’ultimo decennio si colloca nei giorni immediatamente successivi all’11 settembre del 2007, quando “Graduation” di Kanye West surclassò... Read more