Dovrei averlo già scritto in qualche vecchia recensione, ma per alcuni dischi la cosa migliore da dire sarebbe: ascoltalo e basta. Per questi, è quasi un crimine scrivere molto, raccontare ogni dettaglio, ogni virgola, sottrarre così il... Read more
Lo strumento parlante era, secondo il diritto romano, lo schiavo che lavorava la terra, classificazione che serviva a distinguere quest’ultimo dallo strumento quasi parlante, l’animale. Nel caso del nuovo (concept) album di U.G.O.... Read more
Iniziamo da qui: scrivere una recensione per “S.U.N.S.H.I.N.E.” è comunque fargli una violenza. E’ impossibile parlare delle canzoni (in questo caso, elogiandole) senza parlare (idem) dei loro autori, finendo per contraddire... Read more
Con “Piazza connection” Picciotto mi aveva piacevolmente sorpreso; con “StoryBorderline” quell’impressione è stata piacevolmente confermata. Il nuovo album del rapper palermitano è composto da dodici vere e proprie narrazioni, alcune delle... Read more
Tre anni pieni di ritardi e ripensamenti dividono “Tree – Roots & crown” da “Soul of a supertramp”. Senza mettere in mezzo numerologia, simbologia, mitologia norrena e via dicendo – tutti discorsi fatti e strafatti ma che... Read more
“Ultimo anno di luce” è un viaggio mentale. Ventidue tracce, un’enormità; interludi che citano “Meridiano di sangue” di Cormac McCarthy e riferimenti molteplici a “True Detective”; produzioni... Read more
A tre anni dall’accoppiata mixtape/disco di “Cattivo” e “L’ottavo giorno della settimana”, torna uno degli mc’s più completi e sottovalutati della scena. “Maledetto” è un album diverso... Read more
Dopo anni di mixtape e tracce su strumentali rubate, come dice il protagonista stesso, Lince ci presenta finalmente il suo primo disco ufficiale; finalmente perché, a mio avviso, qui si sta parlando di uno dei migliori emergenti della scena... Read more
A fine anni sessanta, Ennio Flaiano scriveva: Signore e signori, la trasmissione è stata sospesa per ragioni tecniche. Tra qualche giorno, sopita l’ultima minaccia, riprenderemo i nostri giochi di società, che danno alla nostra vita... Read more
“Master of Kintsugi” è stato pubblicato a fine duemilaquattordici. Qual è dunque il senso di proporne una recensione a diversi anni di distanza? Mettiamola così: ho scelto il disco del duo di produttori tarantino/bolognese con l’intenzione di... Read more
“StereoKilling” si presenta come il fratello cattivo di “Stereotelling”, uscito neppure un anno prima, e con estremo piacere si può tranquillamente dire che Kiave ritrovi qui la carica di un tempo, incanalata nella versione in assetto da... Read more
Primo album solista per John Princekin, componente dei 16 Barre (con Benni, Jack Burton, Dj Bicchio e Manto) a loro volta tutti presenti nell’esordio in questione. Bicchio, infatti, si occupa degli scratch, Manto e Jack Burton del... Read more
A poche settimane dall’uscita di “La vita (una saga coi baffi)”, ennesima opera in totale divergenza con qualsiasi tendenza l’Hip-Hop italiano stia sperimentando tanto in ambito mainstream quanto in quello underground, abbiamo avuto... Read more
Quando si discute di giovani rapper italiani (che detta così, senza volerlo, suona un po’ brutta), Lince dovrebbe essere uno dei nomi più quotati. Al secolo Michael Lorenzelli, torinese, già nel collettivo Milizia Postatomica, l’mc ha... Read more
Uscito lo scorso novembre, “Requiem” si è subito rivelato un capitolo decisivo nel percorso artistico di Claver Gold, arrivato a coronare un decennio abbondante e ininterrotto di pubblicazioni con una prova interamente dedicata... Read more
Terzo lavoro del Prisma, duo etilico composto da Ruggy Luciano e Jus-T, entrambi provenienti dal collettivo ligure Casa Degli Specchi. Mettiamo subito una cosa in chiaro: “Quel disco del Prisma con le tracce collegate l’una con... Read more
A quindici anni dall’esordio con “Monkey island”, è finalmente arrivato il momento di ascoltare il primo disco ufficiale di Frank Siciliano, “L.U.N.A.”, acronimo di l’ultima notte assieme. Se sei un fan di... Read more
Secondo disco ufficiale per En?gma e primo dopo la separazione dal team Machete, “Indaco” è un progetto dal vago sapore esoterico (secondo la cultura new-age i bambini indaco sono individui appartenenti a un nuovo tipo di essere umani, dotati... Read more
Quanto cazzo è bello il Rap! Ascolti “More hate” e per gran parte della sua durata (poco meno di un’ora, bonus track comprese) pensi solo a questo. Il giudizio finale potrebbe stare tutto qui, ma l’album merita per ovvie ragioni qualche parola... Read more
<<Giorno dopo giorno, una rima dopo l’altra/sputando tutto il mondo in faccia a un pezzo di carta>>. “Latte & sangue” è questo. E il mondo di Don Diegoh, il mondo che ritroviamo nel disco, è il mondo di un... Read more