Chi ha avuto il piacere di imbattersi nei lavori de Il Lato Oscuro della Costa – collettivo ravennate che ha dato alla luce, qualche anno fa, quel meraviglioso “Amore, morte, rivoluzione” – si ricorderà certamente di... Read more
Non si può parlare delle Sacre Scuole senza tener conto dei profondi cambiamenti che i membri che componevano il gruppo hanno subito. Jake La Furia e Guè Pequeno – ai tempi noti come Fame e Il Guercio – hanno dato vita ai Club Dogo... Read more
Confesserò di avere un debole per i tentativi di coniugare Rap e musica suonata, in tutte le sue forme. C’è da dire, però, che un esperimento del genere non si era mai visto: Svedonio e i Bartender, terzetto di chitarre acustiche... Read more
La scena italiana è quello che è. Non daremo giudizi: i veterani fanno quello che fanno, c’è chi rimane fedele alla tradizione, chi molla tutto e si dà al Pop o al Rock, chi ha scoperto che rappare rime inascoltabili su basi altrettanto... Read more
Si fa un gran parlare di underground, in riferimento al Rap italiano, tendendo spesso ad attribuire a questa classificazione un valore positivo. In realtà, il discorso dovrebbe essere più articolato: se è vero che chi raggiunge il mainstream... Read more
Nel duemilacinque, dopo soltanto un demo, i One Mic, tre purosangue del freestyle poco più che ventenni, mettono assieme un disco che, per quanto riguarda le qualità tecniche, risiede ancora oggi a pieno diritto nell’Olimpo del Rap... Read more
C’erano una volta i One Mic… “Sotto la cintura” è, ancora oggi, una perla dell’Hip-Hop italiano che, oltre ad aver settato molti termini di paragone, resta un esempio, a suo modo mai eguagliato, di sapienza... Read more
Da un disco targato Blue Nox non possiamo rimanere delusi. Sembra, oggi, uno degli assiomi più evidenti nel contesto dell’Hip-Hop italiano. Negré è al suo secondo disco solista e, come i suoi compagni d’avventura, non rinuncia al... Read more
“Dono di natura” raccoglie le tracce contenute nei quattro EP che Franco Negré – volto noto a chi bazzica l’ambiente Blue Nox e vecchia conoscenza di chi ha seguito i suoi primi prodotti ufficiali nel mondo... Read more
Il Lato Oscuro della Costa è stato, negli ultimi anni, uno dei collettivi più interessanti apparsi sulla scena italiana. I vari membri, dal canto loro, hanno proseguito le rispettive carriere soliste con lavori di livello sempre altissimo... Read more
Mezzosangue è un giovane mc romano, classe ’91, che ha catturato l’attenzione della scena – o, quantomeno, di quella parte di scena che ancora ha la furbizia di prestare attenzione a trovate così poco mainstream – con... Read more
Chiunque mastichi da qualche tempo l’Hip-Hop italiano, sa chi di si parla quando viene nominato Medda. Assieme a Goedi, sotto il nome oramai storico di Microspasmi, aveva prodotto dei dischi davvero rilevanti nella prima metà del... Read more
Ancora Blue Nox. E, non c’è nemmeno bisogno di dirlo, un’altra bomba. Mecna è alla prima prova ufficiale solista (musicale, perlomeno: ha curato – magistralmente – la grafica degli ultimi dischi di Ghemon, Kiave, Negrè... Read more
Direttamente dalla crew indipendente più prolifica e talentuosa dell’underground italiano, Mecna ritorna con il suo primo, vero album, dopo il buon EP “Le valigie per restare”. Nel frattempo, non è stato certo a girarsi i... Read more
Questo non è il solito disco di Hip-Hop vero. Sì, so che vuol dire tutto e niente, ma se depurate questa definizione dallo snobismo e dal radicalismo di certe posizioni tanto puriste quanto ottuse e ostili al cambiamento, ci capiremo. Vero... Read more
La Dogo Gang – ma è di dominio pubblico – è oramai la pallida imitazione di se stessa: se “Mi fist” è ritenuto pressoché univocamente una delle perle dell’Hip-Hop nostrano, la discografia della band milanese, in... Read more
Bargeman e Makkia sono, oramai da tempo, nomi importanti dell’Hip-Hop bolognese: BPS Click, Arena 051, Emergenza, Visione Opposta, sono progetti che condividono e trasmettono senza mezzi termini il messaggio primitivo della cultura... Read more
Abbiamo tra le mani il secondo capitolo (escludendo mixtape e collaborazioni) dei suicidi discografici di Lord Madness. La prima impressione che si trae dall’ascolto è la certezza che determinati aspetti non siano cambiati. Il Nostro è... Read more
Diciamocelo: gli mc’s veramente seri, in Italia, e per seri intendo con cultura, skill tecniche e argomenti, si contano sulle dita di una mano. Per questo, quando mi ritrovo in mano un disco come “Suicidio”, non posso che... Read more
Quanto si prende sul serio, il rapper medio? Ascoltiamo rime scritte da gente che, superati appena i vent’anni, sembra dover portare il peso del mondo caricato completamente sulle proprie spalle. Ci si prende un po’ troppo sul... Read more