The Roots – Home Grown! The Beginners Guide To Understanding The Roots

Voto: n.g.

Prima di abbandonare definitivamente la Geffen, Black Thought e compari hanno pensato bene di tirare le dovute somme di quasi quindici anni di carriera, ma siccome estro e stile sono sempre stati dalla loro parte, ecco negli scaffali due dischi (attenzione: venduti separatamente!) che ad alcuni tra i brani più celebri dei The Roots abbinano inediti, live, registrazioni alternative e tutto ciò che possa far gola a un vero fan del gruppo.

Il doppio mereghetti della band (qui al suo primo greatest hits, alla faccia di chi ne sforna uno ogni due LP pubblicati) è dunque un’operazione curata e certosina, tanto nell’attività di selezione e raccolta delle trenta tracce quanto nel dettagliato commento offerto dal solito ?uestlove nei rispettivi booklet. Dato che la storia ha sempre bisogno di testimonianze che ne focalizzino i passaggi più significativi, ecco “The Next Movement”, “Silent Treatment”, “Act Too” con la gustosa partecipazione di Common, “Do You Want More?!!!??!”, “Double Trouble” con Mos Def, “Essaywhuman?!!!??!” e “Thought @ Work”, ma è solo prendendo in considerazione il materiale recuperato ad hoc per l’occasione che s’intuisce il valore del tutto.

Nel primo volume abbiamo infatti la possibilità di ascoltare una splendida versione bis di “Proceed”, “Distortion To Static” in un grasso mix a cura di Black Thought, la hit “You Got Me” cantata da Jill Scott e la possente interpretazione live di “It’s Comin”; nel secondo tocca invece ai robusti live di “Sacrifice”, “Break You Off” e “The Seed” in un meedley di ben sedici minuti, un bel remix di “Don’t Say Nuthin'” e “Din Da Da”. Insomma, in oltre due ore e mezza di durata “Home Grown!” arricchisce sia per quantità che per qualità il repertorio della band, facendo tappa in tutti i loro dischi (compreso il “Come Alive”) e confermando un carattere che non intende risultare banale neppure quanto si tratta di compilare un best of. Non resta che appurare il risultato di questa nuova esperienza targata Def Jam, colmando l’attesa con una scorpacciata di ottima musica.

Tracklist

The Roots – Home Grown! The Beginners Guide To Understanding The Roots Volume One (Geffen Records 2005)

  1. No Hometro/Proceed 2 [Feat. Roy Ayers]
  2. Distortion To Static (Black Thought Mix)
  3. What They Do
  4. The Next Movement
  5. Good Music
  6. The Lesson [Feat. Dice Raw]
  7. Star
  8. The Hypnotic [Feat. D’Angelo]
  9. Silent Treatment
  10. You Got Me [Feat. Jill Scott and Eve]
  11. Clones [Feat. M.A.R.S. and Dice Raw]
  12. What You Want [Feat. Jaguar Wright]
  13. Act Too (Love Of My Life) [Feat. Common]
  14. Do You Want More?!!!??!
  15. It’s Comin (Live At The Trocadero, Illadelph December 1993) [Feat. A. J. Shine and ELO The Cosmic Eye]
  16. Double Trouble [Feat. Mos Def]

The Roots – Home Grown! The Beginners Guide To Understanding The Roots Volume Two (Geffen Records 2005)

  1. Sacrifice (Live On BBC Radio One’s Worldwide Show With Gilles Peterson)
  2. No Alibi
  3. Essaywhuman?!!!??! (Organix Version)
  4. Break You Off (Dub/Sound Check At Bogart’s Cincinnati, OH 2003)
  5. Quicksand Millennium
  6. Pass The Popcorn (Revisited)
  7. Don’t Say Nuthin’ (Remix)
  8. Adrenaline [Feat. Dice Raw and Beanie Sigel]
  9. The Lesson Pt. 3 [Feat. Dice Raw and Jaguar Wright]
  10. Y’all Know Who
  11. Thought @ Work
  12. Boom! [Feat. Dice Raw]
  13. The Seed/Melting Pot/Web (Live On BBC Radio One’s Worldwide Show With Gilles Peterson)
  14. Din Da Da

Beatz

Volume One

  • Grand Negaz: 1, 2, 5, 6 , 9, 14
  • Raphael Saadiq: 3
  • The Grand Wizzards: 4, 10, 13, 16
  • Ahmir ‘?uestlove’ Thompson: 7
  • Slim Kid 3: 8
  • Kelo: 11
  • Mike Lowe and Scott Storch: 12

 

Volume Two

  • Grand Negaz with the co-production by Chaos: 2
  • Ahmir ‘?uestlove’ Thompson: 3, 11
  • Kelo with the co-production by The Grand Wizzards: 5
  • The Grand Wizzards: 6, 7, 14
  • The Grand Wizzards with the co-production by Scott Storch: 8
  • James Poyser and Richard Nichols: 9
  • Scott Storch: 10
  • Melvin “Chaos” Lewis: 12
The following two tabs change content below.