FatFat Corfunk e Dj Nessinfamous – Realta’, stile e conoscenza

Tutto ciò che si può dire su quest’album, sta nel titolo. La realtà è più che un argomento, più che il fil rouge che lega le quindici tracce del disco, più che un’arbitraria scelta artistica: è, per l’mc in questione, il fondamento ineludibile del fare Rap. La realtà di cui si parla è di strada: non nel senso spaccone – e spesso artificioso – che impazza tanto di questi tempi, ma nell’accezione più drammatica possibile (ascoltando “Love tragedy” e “Fottuto trauma giovanile” sembra quasi di intromettersi in fatti troppo privati per essere condivisi), che non esalta la violenza ma la condanna e tenta di combatterla, per quanto sia possibile, con un microfono e una collezione di vinili. E se pensate che lo stile sia lasciato in secondo piano, additando FatFat come uno dei tanti rapper che non supportano i contenuti con una giusta dose di perizia nello scrivere, siete completamente fuori strada.

La tecnica è il basilare supporto alle espressioni emotive di ogni traccia. FatFat ha un flow tutto suo, veloce, tortuoso, metricamente molto vario, che richiede diversi ascolti per farci l’orecchio. Ma, una volta districati i versi dal groviglio di rime interne e allitterazioni, ci si rende conto di come la profondità semantica del nostro sia più unica che rara, in Italia. Due esempi su tutti: “Lirica elevazione” e “Too hot for the radio”. Avete presente quella stupenda sensazione per cui ci si sente in dovere di riascoltare la strofa tre o quattro volte per capirla? Perfetto; con “Realtà, stile e conoscenza” ci si ritrova in questa situazione ogni minuto e mezzo: FatFat esibisce senza mezzi termini una densità metaforica che farebbe invidia a ogni singolo mc della penisola. La conoscenza, poi, last but not least, è imprescindibile: pochi, pochissimi lavori possono vantare un’adesione così radicale alla natura del primissimo Hip-Hop, quando questa cultura non era altro che una neonata opposizione artistica alla violenza del Bronx.

La conoscenza è evidente anche nelle interminabili citazioni all’Hip-Hop d’oltreoceano che FatFat inanella, una dietro l’altra, sfoggiando una consapevolezza e un background invidiabili. Un vinile da campionare, un giro di batteria, un dj che scratcha sul ritornello e una dose gigantesca e insostenibile di cruda realtà sono le fondamenta su cui l’artista costruisce narrazioni o mette in fila incredibili punchline, esaltando la natura più minimale della musica Hip-Hop e, al contempo, la viva e drammatica pesantezza del vero che questa cultura si è presa la responsabilità di rappresentare. Il messaggio di fondo del disco – e di dischi che aspirano a mandare un messaggio non ne escono molti – sembra essere, in fondo, la rincuorante certezza che, tra le casualità tragiche della vita, esista sempre una forza nella bellezza artistica. Che a trasmetterla e impersonificarla sia l’Hip-Hop o qualunque altra forma d’arte, a questo punto, poco importa.

Tracklist

FatFat Corfunk e Dj Nessinfamous – Realtà, stile e conoscenza (La Suite Records 2005)

  1. Realtà tra i palazzi
  2. Love tragedy
  3. La mia salvezza (the way of life)
  4. Lirica elevazione
  5. Fottuto trauma giovanile
  6. It’s like I’m fightin’ for freedom
  7. Soldiers survivors [Feat. One Mic]
  8. Tragedie di quartiere
  9. Tra i palazzi Dio era il mio professor (God blessed my soul)
  10. The force of knowledge
  11. Ma pensa te se questa è la maniera [Feat. Jack The Smoker e Gomez]
  12. Un altro fratello suicida
  13. I drammi che separano
  14. Too hot for the radio
  15. I nodi alla gola non li slacci

Beatz

  • FatFat Corfunk: 1, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15
  • Dj Nessinfamous: 2
  • Rubo: 5
  • FatFat Corfunk e Dj Nessinfamous: 7, 12

Scratch

Tutti gli scratches di Dj Nessinfamous

The following two tabs change content below.

Riccardo Orlandi

Ultimi post di Riccardo Orlandi (vedi tutti)