Black Milk – Tronic
Alla sua uscita, “Popular Demand” lasciava ampiamente presagire che l’enfant prodige Black Milk costituisse uno dei nuovi termini di paragone con cui l’Hip-Hop, negli anni a seguire, avrebbe dovuto imparare a misurarsi. Oggi sembra di poter dire che sia andata esattamente così e ciò spiega lo stupore che ha seguito la pubblicazione di “Tronic” (circa quattro mesi or sono): l’ennesimo gioiellino proveniente dalla Motor City ha ridisegnato quasi integralmente la formula che l’aveva portato alla notorietà, conservando sì l’appeal detroitiano delle batterie (peraltro sempre più ricche di elementi e variazioni), ma aggiungendo al tutto una imponente…come dire, orchestralità?
L’uso equilibrato dei synth e l’ingresso di partiture originali (“Give The Drummer Sum” ha anticipato subito il concetto) trovano piena simmetria con l’attività di campionatura e (s)composizione, l’insieme che ne scaturisce è quindi solido e mutevole, alcuni passaggi ricordano maggiormente le sonorità cui BM ci aveva già abituato (“Losing Out”, “Reppin For U” e “Try” conservano ad esempio una certa andatura del beat e il caratteristico sample vocale pitchato), altri – e forse sono proprio quelli più interessanti, specie dopo un sufficiente numero di ascolti – introducono ingredienti nuovi quali: abbondanza di piano elettrico e sintetizzatore (“Long Story Short”), atmosfere squisitamente astratte (“Bounce”), ampio ricorso alla componente strumentale (“Give The Drummer Sum”, appunto) e ruvide fusioni tra Hip-Hop e Industrial (“Hell Yeah”); non a caso, a lasciare piuttosto indifferenti è la sola “Without U”, prodotta da Colin Munroe.
Tanta carne al fuoco, quindi, e ad essere sinceri un po’ ce l’aspettavamo, l’incognita semmai era un’altra: l’mcing (che in parte penalizzava “Popular Demand”) avrebbe completato adeguatamente “Tronic”? A nostro avviso sì e per due ragioni in un certo senso opposte. Per cominciare, Black Milk ha affinato la propria tecnica, si racconta con più scioltezza (“Long Story Short”) e gestisce meglio pause, sillabazioni e incastri; ciò non comporta, però, una capacità fuori dall’ordinario e, conseguenza positiva, in tal modo la musica resta il cuore pulsante dell’album. Tocca piuttosto a Royce Da 5’9”, Pharoahe Monch e Sean Price mandare in ebollizione il microfono, compito cui i tre rispondono con tutte le armi a loro disposizione.
A questo punto sembra chiaro che “Tronic” meriti un posto di spicco tra i dischi di pregio del duemilaotto, non in base a una sola valutazione personale ma (e lo dico raramente) grazie a meriti oggettivi, ovvero l’indiscutibile crescita complessiva del suo autore e l’efficacie equilibrio (al più capita di saltarne una o forse due, dalla scaletta) che unisce tutte e quattordici le tracce. Da avere a occhi chiusi!
Tracklist
Black Milk – Tronic (Fat Beats Records 2008)
- Long Story Short
- Bounce
- Give The Drummer Sum
- Without U [Feat. Colin Munroe]
- Hold It Down
- Losing Out [Feat. Royce Da 5’9”]
- Hell Yeah [Feat. Fat Ray]
- Overdose
- Reppin For U [Feat. AB]
- The Matrix [Feat. Pharoahe Monch and Sean Price]
- Try
- Tronic Summer
- Bond 4 Life [Feat. Melanie Rutherford]
- Elec (Outro)
Beatz
All tracks produced by Black Milk except track #4 by Colin Munroe
Scratch
- Dj Dez: 8
- Dj Premier: 10

Bra

Ultimi post di Bra (vedi tutti)
- “Armani Section” di Dj Premier e Roc Marciano e’ fuori in video - 15 Marzo 2025
- “That Boy” e’ il nuovo singolo di Meeco e Dj Access con Reks - 14 Marzo 2025
- Boldy James e V Don annunciano l’uscita di “Alphabet Highway” - 14 Marzo 2025