Producer album è un termine sempre più in voga nell’Hip-Hop underground e racchiude in sé alcuni minimi comuni denominatori quali, com’è intuibile, il fatto che le tracce siano fornite interamente dallo stesso esecutore, il quale... Read more
Da che mondo è mondo, se vogliamo capire la consistenza di un rapper, bisogna anche un po’ guardare alla sua storia. Per quanto famoso e mainstream, Slim Thug è nato per strada e non in studio, come ama ricordare egli stesso... Read more
La maggior parte delle volte che un artista Hip-Hop degli anni ’90 si ripropone sulla scena, il fallimento è dietro l’angolo. A volte fanno la figura dei genitori che ti umiliano davanti agli amici dicendo cose tipo bella raga... Read more
I teutonici Snowgoons, Savage Brothers e Lord Lhus hanno riunito ancora una volta le forze, per la seconda volta su un album ufficiale e dopo svariate collaborazione sulle uscite dei producer di origini europee. La combo ha portato a ciò che... Read more
John Gotti (New York City, 1940/2002), detto Teflon Don, era a capo di una delle più potenti famiglie mafiose della Grande Mela, i Gambino. Ha raggiunto l’apice del suo successo negli anni ’80 e per chi fosse interessato... Read more
Indizio numero uno: Sean Price, Brooklyn, metà degli Heltah Skeltah e peso massimo del circuito underground che stai a sentire per qualsiasi stronzata dica, solo per come la dice e per l’ironia metaforica che utilizza nell’esporla... Read more
Immaginatevi cosa sarebbe accaduto se Pete Rock e gli Smif-N-Wessun avessero portato a termine questa collaborazione nella seconda metà degli anni ’90, magari invalidando l’uscita del non eccelso “The Rude Awakening”... Read more
Non c’è che dire, la connessione Italia/U.S.A. sta cominciando a dare i suoi frutti e ciò che un tempo sembrava un miraggio irraggiungibile, sta cominciando a diventare una piacevole realtà. Vicenzo (Oyoshe) Musto prende così la strada... Read more
“Bang Ya Head 3” è un ricco concentrato di produzioni musicali ricollegabili al sound della Motor City, riunite con gran cura in un ottimo progetto che si ascolta dalla prima all’ultima traccia. Per mettere le idee in chiaro... Read more
Scorrere a ritroso l’intera discografia della Quannum e, ancor prima, della Solesides, significa abbracciare un periodo d’oro di circa dieci anni e che va grosso modo dalla seconda metà dei ’90. Anzitutto i Blackalicious... Read more
Un disco interessante; la grande opera di un fenomeno del Rap; un lavoro curato e riuscito. In una sola parola: una colossale stronzata. Strano a dirsi, ma “Tha Carter II” è tutto questo e anche qualcosina di più. Alti e bassi... Read more
Al giorno d’oggi non si sa più che attendersi dai veterani comprovati che rompono anni di silenzio per tornare a pubblicare un disco e misurarsi con l’attuale Hip-Hop. Un rientro col botto che rimetta al loro posto certi personaggi... Read more
Questi ragazzacci della academy Blue Nox dovrebbero proprio smetterla. Sì, dovrebbero smetterla di viziarci. Non bastavano le ultime uscite soliste dei vari Kiave, Negré e Ghemon a riempirci gli iPod; no, ora si mettono pure a regalarci dei... Read more
Ill Bill e Vinnie Paz sono senza dubbio due personaggi accomunabili sulla base di una considerevole serie di motivi, così come lo sono i rispettivi collettivi di appartenenza, Non Phixion e Jedi Mind Tricks, spesso presi da invettive... Read more
Hell Razah è sempre stato, sin dai tempi dei Sunz Of Man in compagnia di Killah Priest, Shabazz The Disciple, Prodigal Sun e 60 Second Assassin, uno dei componenti di quello zoccolo duro che ha portato avanti, negli anni, il suono più... Read more
Mary Mallon, conosciuta come Thyphoid Mary, fu una cuoca che agli inizi del ‘900 causò una vera e propria emergenza sanitaria a New York. Questa povera donna irlandese emigrata negli Stati Uniti fu riconosciuta come la prima portatrice... Read more
All’uscita di “Death Is Silent”, ovvero ottobre duemiladieci, già si parlava del quinto disco (se non contiamo il bis di “Strange Journey”) dei Cunninlynguists, il che lascerebbe immaginare una gestazione... Read more
Non è possibile parlare di Copywrite senza citare l’etichetta discografica Eastern Conference, che agli albori del nuovo millennio ha rivestito un ruolo d’importanza indiscussa nella fetta di mercato più undeground, nemmeno a... Read more
Il tempo viaggia veloce… Sono difatti già passati due anni da quando era stato inizialmente annunciato l’atteso ritorno dei Beastie Boys, “Hot Sauce Committee”. A causa dei noti problemi di salute di MCA, fortunatamente... Read more