Dopo una lunga attesa (un classico quando si tratta di prodotti targati Wu), esce “Digital Bullet”, l’ultima fatica dell’alter-ego di RZA (sì, ma quando uscirà “The Cure”?!). Premetto di essere tra quanti... Read more
L’esordio ufficiale di uno dei gruppi underground più interessanti dell’ultimo biennio risale al novantanove. La formazione iniziale comprende Madchild e Prevail, entrambi canadesi e qui impegnati in un progetto che sprizza energia... Read more
Pelle d’oca. Brividi che partono dalla schiena e scuotono tutto il corpo. La causa? Date un ascolto a “Bad Dreams”, il secondo progetto degli Swollen Members, e lo capirete. Si tratta di uno di quei dischi che tutti... Read more
“(Blacktrash) The Autobiography Of Kirk Jones” è per me, fino a questo momento, il disco del 2001. Terminata l’avventura Onyx, Kirk Jones, in arte Sticky Fingaz, ci porta nel suo mondo e ci racconta la sua storia, piena di... Read more
Prima di “Fantastic Vol. 2”, non conoscevo gli Slum Village; ma conoscevo – e bene – Jay Dee, che negli ultimi anni ha prodotto una quantità incredibile di beat (per Busta Rhymes, Q-Tip, Guru, Common…). Ed è... Read more
Sage Francis: ecco un altro membro d’elite di casa Anticon, assieme a Sole e Alias, dotato di potenzialità colossali. In prima linea fin dalla fondazione della label con singoli, EP e collaborazioni varie nei lavori dei suoi soci... Read more
Abbiamo ascoltato Rasco in “Time Waits For No Man” (1998) e “The Birth” (1999), nella fortunata parentesi di “How The West Was One” (Cali Agents, 2000) assieme all’immancabile socio Planet Asia, nella... Read more
Attorno all’anno zero, a Betlemme, sembra sia nato un personaggio che di lì a breve avrebbe cambiato le sorti del mondo intero. Poco meno di duemila anni dopo, a New York, è nato un certo Rakim Allah, destinato – col fratello... Read more
L’atteso ritorno di Raekwon dopo il classico “Only Built 4 Cuban Linx…” ha tradito molte aspettative. Lo Chef non perde colpi al microfono e il suo inconfondibile flow è lì a confermarlo, ciò che lascia spiazzati (se... Read more
Per l’Hip-Hop – e per la musica tutta – lo scioglimento degli A.T.C.Q. è da considerarsi come un vero e proprio lutto: tocca farsene una ragione e andare avanti. In nostro aiuto arriva Q-Tip, che si è dato molto da fare in... Read more
Ogni parola spesa per introdurvi un mc come Prodigy sarebbe sprecata: recuperate “Juvenile Hell”, “The Infamous”, “Hell On Earth” e “Murda Muzik”, più i molti featuring rilasciati nel corso degli... Read more
Prince Paul è al suo secondo lavoro solista e pare che finalmente, dopo aver giocato parti determinanti nella storia di gruppi come Stetsasonic, De La Soul e Gravediggaz, si sia guadagnato quel meritato successo personale che fino a ora gli... Read more
Con tre ottime pubblicazioni a firma Organized Konfusion, duo oramai fermo da un paio d’anni, nel novantanove Pharoahe Monch è sulla carta un artista già affermato, apprezzato tanto dalla scena quanto dai numerosi fan che ne adorano i... Read more
Anzitutto permettetemi di ringraziare Antonio e il suo socio per l’opportunità che mi hanno dato di buttare giù due righe su “Stankonia”, dato che non ho potuto recensire l’album su AL. Dopo questa importante nota di... Read more
ATL sta per Atlanta, Georgia, ovvero costa sud degli Stati Uniti. Dre e Big Boi sono da sempre, assieme ai compari Goodie Mob, i maggiori esponenti di quel filone della musica Hip-Hop che va sotto il nome di South Rap e “ATLiens”... Read more
Che Big Boi e André Benjamin fossero due artisti in costante fase evolutiva credo fosse chiaro a tutti. Dopo “Southernplayalisticadillacmuzik” (1994) e “ATLiens” (1996) è la volta di “Aquemini” (1998: la... Read more
Ol’ Dirty Bastard conferma la sua infermità mentale e la sua pazzia vocale con un lavoro che sembra interamente partorito dalla mente di un folle in stato di ubriachezza, dove appena s’intravede un barlume di razionalità subentra... Read more
Anzitutto bisogna fare una piccola premessa per capire chi siano questi N*E*R*D. Si tratta di un progetto formato dai Neptunes, cioè l’oramai famoso duo di produttori Pharrell Williams e Chad Hugo, e il loro amico Shay, tutti provenienti... Read more
Company Flow, New York, hardcore, sperimentazione, contaminazione, la nuova era, tutto ciò e forse anche di più. Mr. Len, “Pity The Fool…” (breve sottotitolo: Experiments In Therapy Behind The Mask Of Music While Handing Out... Read more
Per anni sono stati gli alfieri di uno stile definito, appunto, alla Mobb Deep: beat ipnotici e hardcore, rime infiammate, musica che trasuda tanta strada, Queensbridge allo stato puro. Gli album che a metà degli anni novanta li resero famosi... Read more