Un poliedrico cazzaro. Ecco, in estrema sintesi, chi è Augusto Pedari, in arte Pedar Poy, P.Yo, Freshhh aka Padre P-Yo, nonché Pedar P., un istrionico e perculista rapper con nel CV pure qualche apparizione radiotelevisiva – “Sorci... Read more
Per dirla con Troisi, scusate il ritardo. “Sindrome di Tôret”, quarta uscita solista in poco meno di otto anni per il torinese Willie Peyote, viene infatti pubblicato lo scorso ottobre in scia a una coppia di singoli – “I cani” e “Ottima... Read more
Gli ultimi diciotto mesi sono stati molto intensi per En?gma: nell’autunno del duemilasedici annuncia l’uscita dal collettivo Machete, di cui era uno dei membri fondatori; quello stesso ottobre rilascia “Indaco”, il suo secondo progetto... Read more
“Master of Kintsugi” è stato pubblicato a fine duemilaquattordici. Qual è dunque il senso di proporne una recensione a diversi anni di distanza? Mettiamola così: ho scelto il disco del duo di produttori tarantino/bolognese con l’intenzione di... Read more
<<La mia crew è Machete/siamo dei, siamo re, come Buddha e Ramsete>>. Comincio da qui, dalla più classica barra autocelebrativa, perché se di “No comment” vi hanno raccontato anzitutto gli aspetti che dovrebbero far clamore... Read more
<<L’approccio è Punk/ma il Funk ci dà le direttive>>. Il primo pensiero materializzatosi durante l’ascolto di “XVI round” è stato finalmente; perché a sei anni da “Spaghetti nightmare” l’assenza dei marchigiani Banana Spliff... Read more
Recensire alcuni titoli è estremamente difficile. Parlo di quei dischi in cui il confine tra persona e artista diventa così sfumato da sembrare assente. Come puoi giudicare un progetto del genere? Come puoi separare la musica da ciò che la... Read more
C’è qualcuno che ha paura… paura di guardarsi dentro. Prima. E guardare fuori. Dopo… Scrivere di un disco che sta per compiere vent’anni è un’arma a doppio taglio: c’è il rischio di cadere nella stucchevole celebrazione di un mito... Read more
Per chi, come il sottoscritto, ascolta Hip-Hop italiano da oramai oltre vent’anni, è diventato frustrante orientarsi all’interno di una scena che, presa nella sua generalità, manifesta spesso una piattezza identitaria inversamente... Read more
L’argomento Fabri Fibra, cavilloso per un numero pressoché sterminato di ragioni, viene troppo spesso liquidato in un banale gioco di contrapposizioni entro il quale sembra sia sempre necessario calzare i panni del sostenitore o del... Read more
Non faremmo male, di tanto in tanto, a chiederci che significato abbia assunto il termine gavetta nella scena Hip-Hop italiana, crocevia di tre generazioni artistiche le cui rispettive esperienze in ambito musicale presentano divergenze fin... Read more
Per ciò che riguarda “Chernobyl”, il nuovo album dei Cronofillers (consigliatissimo un clic sul sito ufficiale), c’è davvero poco da dire e, fortunatamente, molto da sentire. Anzitutto, però, recuperate quello che può esserne considerato il... Read more
Ho ascoltato Lethal V per la prima volta in “Brown sugar”, uscita in free download realizzata nel 2014 pescando tra le strumentali di Apollo Brown (il quale, a posteriori, ha dato il suo beneplacito all’operazione intrecciando una felice... Read more
Nuovo album per quel gruppo di schegge impazzite che si fa chiamare Casa Degli Specchi. Il loro ultimo lavoro è uno stratificato concept album sul“La vita”: un viaggio dalla nascita alla morte composto da tredici tracce e suddiviso in tre... Read more
Ci sono dischi che non è semplice inquadrare con precisione: perché hanno una natura ibrida; perché galleggiano tra accostamenti che non riescono a tenersi in piedi; perché si annullano nell’omaggio fine a se stesso, rinunciando a un’anima... Read more
Parlare di Davide Bassi è quasi come parlare dell’Hip-Hop italiano tutto, nel senso che è difficile scindere l’uno dall’altro: attivo dalla fine degli anni ottanta, la sua carriera solista – al netto di un paio di demo (“Furia solista” e... Read more
Quando un percorso discografico supera i confini del breve periodo e comincia a comporsi di un discreto quantitativo di titoli è inevitabile piegare l’angolo d’osservazione dalla singola uscita alla totalità di una carriera che palesa evidenti... Read more
La scena Hip-Hop italiana comincia a familiarizzare col nome Dj Argento, attivo da inizio duemila e già writer, soprattutto dopo averlo sentito all’opera in “Anima e ghiaccio” e “kARMA” (ovvero dieci anni fa esatti); seguirà un numero sempre... Read more
“StereoKilling” si presenta come il fratello cattivo di “Stereotelling”, uscito neppure un anno prima, e con estremo piacere si può tranquillamente dire che Kiave ritrovi qui la carica di un tempo, incanalata nella versione in assetto da... Read more